Unione Nazionale Frantoiani Oleari
Circolare n°13/F LG/va
Roma, 19 Novembre2014
OGGETTO: LEGGE 30 ottobre 2014, n. 161 Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea - Legge europea 2013-bis.
Con la presente si rende noto che sulla GU n°261 dello scorso 10 novembre è stata pubblicata la legge161/2014 relativa alla “disposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione Europea“ c.d. legge comunitaria 2013-bis.
Per il settore di appartenenza si segnala che l’art.18 introduce l’obbligo del tappo antirabbocco nei pubblici esercizi.
In particolare la disposizione in esame prevede che “gli oli di oliva vergini proposti in confezioni nei pubblici esercizi, fatti salvi gli usi di cucina e di preparazione dei pasti, devono essere presentati in contenitori etichettati conformemente alla normativa vigente, forniti di idoneo dispositivo di chiusura in modo che il contenuto non possa essere modificato senza che la confezione sia aperta o alterata e provvisti di un sistema di protezione che non ne permetta il riutilizzo dopo l’esaurimento del contenuto originale indicato nell’etichetta”. La Legge comunitaria entrerà in vigore dal
<<Art. 18 
Unione Nazionale Frantoiani Oleari
Circolare n°13/F LG/va
Roma, 19 Novembre2014
OGGETTO: LEGGE 30 ottobre 2014, n. 161 Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea - Legge europea 2013-bis.
Con la presente si rende noto che sulla GU n°261 dello scorso 10 novembre è stata pubblicata la legge161/2014 relativa alla “disposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione Europea“ c.d. legge comunitaria 2013-bis.
Per il settore di appartenenza si segnala che l’art.18 introduce l’obbligo del tappo antirabbocco nei pubblici esercizi.
In particolare la disposizione in esame prevede che “gli oli di oliva vergini proposti in confezioni nei pubblici esercizi, fatti salvi gli usi di cucina e di preparazione dei pasti, devono essere presentati in contenitori etichettati conformemente alla normativa vigente, forniti di idoneo dispositivo di chiusura in modo che il contenuto non possa essere modificato senza che la confezione sia aperta o alterata e provvisti di un sistema di protezione che non ne permetta il riutilizzo dopo l’esaurimento del contenuto originale indicato nell’etichetta”. La Legge comunitaria entrerà in vigore dal